Le prime specifiche di ARAMIS consistono quindi nella creazione di un web file manager on line, organizzato gerarchicamente come un file system in cui le cartelle principali si riferiscono alle aziende, e quelle di secondo livello sono relative ai singoli utenti.
Gli utenti possono essere di tre livelli:
- superadmin
- manager
- end user
ovviamente con permessi diversi a seconda del livello:
- il superadmin è detentore di tutti i permessi;
- il manager è pensato per gestire gruppi di utenti (caricamento e cancellazione di file degli utenti a lui assegnati, creazione ed eliminazione di utenti delle aziende a lui assegnate);
- l’end user è un utente finale che può accedere esclusivamente in lettura ai suoi propri documenti.
End user
Ogni end user è identificato mediante il suo codice fiscale, che è riportato anche sui suoi documenti, in modo da renderne facile la corretta attribuzione.
All’interno del sistema, l’end user ha a disposizione un pannello in cui aggiungere informazioni facoltative al proprio profilo, oltre naturalmente a poter gestire la propria password (che deve rispettare adeguati criteri di sicurezza ed è obbligatorio cambiare al massimo ogni 180 giorni).
Manager
Il manager ha una serie di permessi in più dell’user, dato che è un gestore del sistema.
Il suo pannello prevede la possibilità di accedere all’area report, in cui leggere le statistiche di caricamento dei file e di utilizzo da parte degli utenti.
Il manager accede alle cartelle relative alle aziende che gestisce.
Sugli utenti di queste aziende può effettuare operazioni di cericamento, cancellazione, modifica e download di file.
Superadmin
Il superadmin svolge tutte le attività consentite al manager, ovviamente estese a tutte le aziende.
In più può gestire domini di aziende, aggiungere o eliminare utenti sia di livello manager che di livello end user, attribuendo loro i relativi permessi.